Il Maestro Mirko è un giovane chitarrista classico italiano. Intraprendere lo studio della chitarra classica all’età di nove anni. Anni dopo, inzia gli studi accademici presso il conservatorio O.Respighi di Latina e successivamente al conservatorio L.Refice di Frosinone, dove conclude il triennio laureandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha frequentato il biennio di secondo livello, sotto la guida del Maestro Palamidessi, dove si è laureato con 110/110 e lode, ed in seuito, si è laureato in Musica da Camera, studiando con il Maestro Vicari e ottenendo la votazione di 110/110 e lode.
Al momento, dopo aver vinto una borsa di studio per progetto "Wirking with Music", ha svolto il tirocinio come insegnante di chitarra e di musica da camera presso il Conservatorio Superior di Musica de Navarra a Pamplona (Spagna), ed attualmente vive in Estella, un paese della penisola Iberica, dove insegna nell'accademia di musica "Scherzo".
Ha frequentato Master Class con i grandi Maestri di fama internazionale come: L.Brower, A.Del Sal, G.Krivokapic, S.Palamidessi, E.Baranzano Fernandez, A.Pace, E.Becherucci, J.L.Rodrigo, M.Socias, E.Fernandez, G.Fichtner, F.Bungarten, M.Paolini, M.Madrigal, E. Martin, U.Insausti, C.Poli Cappelli, G.Mirto, C.Marcotulli, M.Gasbarroni, L.Pompilio, L.Scalisi, E.Brignolo, L.Lima e M.Paciariello.
Frequenta i corsi di perfezionamento presso ’Accademia chitarristica dei Castelli Romani con il M°A.Pace.
Alla fine del 2017 vince una borsa di studio Erasmus presso il Conservatorio Superior de Música de Navarra in Spagna, dove ha studiato per un anno accademico nella classe del M° Baranzano Fernandez, approfondendo il repertorio di musica spagnola.
Nel 2018 vince la borsa di studio per frequentare il campus di alto perfezionamento sotto la guida del M°A. Del Sal presso il Festival F.Cesi e nel 2019 frequenta una settimana di perfezionamento con il M° G. Krivokapic presso lo stesso festival.
E' stato componente dell’Ensemble di chitarre “E-cetra” del conservatorio L.Refice di Frosinone dal 2016 al 2021. Fa parte del "duo Z”, un duo di musica da camera insieme al fratello: M° G.Zanotti, raccogliendo consensi in televisione e al concorso Lazio Sound, classificandosi tra i primi 10 su piu' di 800 partecipanti. È inoltre componente del "Triodimensional", un trio di chitarre formato insieme al M°G.Zanotti e il M°V.Pellecchia, con il quale ha svolto un intensa attivita' concertistica. E' membro de "L'Orquesta de pulso y pua Paulino Otamendi di Pamplona".
Ha collaborato e continua a collaborare assiduamente con diversi musicisti in varie formazioni di musica da camera, con orchestra e come musicista turnista.
Per diversi anni è stato insegnante di chitarra classica presso: la Scuola Media Statale Plinio Il Vecchio di Cisterna di Latina, l'Associazione Musicale Diapason di Genzano, l'Anfiteatro, il Liceo Musicale Pontino e presso la "Escuela Municipal de Musica" de Aoiz in Spagna.
Nonostante la giovane eta' si è gia' distinto come maestro, preparando molte giovani promesse per concorsi nazionali ed internazionali, con allievi sempre presenti sul podio. Attualmente si dedica allo sviluppo dell'attività didattica online, dando lezioni ad allievi che provengono da ogni parte del mondo.
È vincitore di primi premi al "IV° Concorso Chitarristico del Centro Italia 2017" e di tre secondi premi al "I° Concorso Chitarristico Nazionale 2017", al "III° concorso chitarristico Davide Lufrano Chaves 2017" e al concorso "Beethoveniano 2021". È stato vincitore anche di un primo premio partecipando alla categoria musica da camera nel concorso "Rotary Symphony 2013".
Alcune manifestazioni degne di nota, tra le tante in cui ha partecipato: "Notte Dei Musei" (Latina), "Rassegna musicale Città di Priverno" (Priverno), "67° Anniversario della Repubblica Italiana" (Terracina), "Concerti a Palazzo Braschi" (Roma), due edizioni del " Festival Internazionale di Chitarra" (Castrocielo), "Notte Bianca a Frosinone" (Frosinone), “Concierto de Curso Internacional de Guitarra, Ciudad de Najera” (Najera, Spagna), "FH Giovani: Recital di Chitarra" per il Festival F.Cesi (Spello), “Concerto di Capodanno” (Chiavari), "L.A. Festival di Musica Classica" (Latina), "Finalmente live" (Paliano), "Settimane Musicali" (Genzano), "Chiostro in Musica" (Velletri), "Grotte di Pastena e Collepardo" (Frosinone), "8° Solarino International Guitar Festival " (Solarino), "Accorto circuito" (Cisterna di Latina), "Immersioni Sonore" (Latina), "Concerto per Centro Studi Acitrezza" (Acicastello), "Vita Nova" (Fossanova), "Immigrazioni musicali dall'Italia" (Frosinone), "XXIII Festival de Música de pulso y púa" (Pamplona, Spagna), "Exposiciòn Lapso" (Ciudadela, Spagna), "Masterclass 'El dialogo musical'(Conservatorio Superior de Musica de Navarra, Spagna), "XXIV Festival Internacional de Pulso y Pua" (Pamplona, Spagna), Concerto di chitarra classica (Roma).